vuoto
Cuamm Newsletter Medici con l'Africa Cuamm Dona ora: Immagina di far nascere la speranza
mediciconlafrica.org
vuoto
rubrica
vuoto
vuoto
https://www.mediciconlafrica.org/wp-content/uploads/2025/04/1-scaled.jpg
Grazie Papa Francesco!

«L’Africa non va sfruttata, va promossa. Non abbiate timore ad affrontare sfide difficili, a intervenire in luoghi remoti e segnati dalla violenza, dove le popolazioni non hanno la possibilità di curarsi. Siate con loro. Dovessero occorrere anni di fatiche, dovessero susseguirsi delusioni e fallimenti per ottenere dei risultati, non scoraggiatevi!». (Papa Francesco, udienza speciale per il Cuamm, novembre 2022)

Nel giorno dell’ultimo saluto a Papa Francesco questo è il modo in cui vogliamo ricordarlo e ringraziare perché è stato “un dono grande e perché forte è la gratitudine per il Padre Buono che ce l’ha donato”.

https://www.mediciconlafrica.org/wp-content/uploads/2019/04/papa-francesco-in-ginocchio-per-pace-sud-sudan.jpg
Sud Sudan: un gesto sconvolgente e rivoluzionario

“Nel nome di Gesù, delle sue Beatitudini, deponiamo le armi dell’odio e della vendetta per imbracciare la preghiera e la carità; impariamo a mettere sulle ferite il sale del perdono, che brucia ma guarisce”. (Juba, 05/02/2023)

Grazie Papa Francesco perché, inginocchiandoti ai piedi dei leader del Sud Sudan, ci hai testimoniato che la pace va perseguita, sempre con umiltà e tenacia, facendosi carico dei pesi e della sofferenza dei più poveri e abbandonati.

https://www.mediciconlafrica.org/wp-content/uploads/2025/04/34.png
In Centrafrica: semi di pace e misericordia

“A tutti quelli che usano ingiustamente le armi di questo mondo, io lancio un appello: deponete questi strumenti di morte; armatevi piuttosto della giustizia, dell’amore e della misericordia, autentiche garanzie di pace”. (Bangui, 29/11/2015)

Grazie perché, aprendo la Porta Santa del Giubileo della Misericordia a Bangui, capitale della Repubblica Centrafricana, hai fatto tacere la guerra per un giorno e hai posto l’Africa al centro dell’attenzione di tutti.

https://www.mediciconlafrica.org/wp-content/uploads/2025/04/GALLERY-PAPA-1.png
Il ricordo di don Dante Carraro

“Papa Francesco ci ha lasciati, il vuoto e il dolore sono profondi. È stato per noi un dono grande. Ha amato l’Africa, quel continente ricco, meraviglioso, pieno di potenzialità e l’ha amato anche perché carico di dolore, di fatica, di umiliazione. In un mondo dove sembra prevalere l’arroganza, la prepotenza, l’interesse personale, l’umiliazione del povero, Papa Francesco ha continuato fino alla fine a vivere la solidarietà, la vicinanza, la difesa e il rispetto del più povero”. (don Dante Carraro)

Grazie perché ci hai insegnato a mettere sempre al centro dei nostri pensieri, delle nostre azioni e delle nostre preghiere i poveri e gli ultimi che vivono in quelle “periferie del mondo” che ti stavano tanto a cuore.

https://www.mediciconlafrica.org/wp-content/uploads/2025/04/9.jpg
Due udienze speciali per il Cuamm

“La vostra opera è un modo concreto di mettere in pratica una cosa che chiediamo ogni giorno nel “Padre nostro”. Noi domandiamo al Padre celeste: “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”. E questo “pane” è anche la salute. La salute è un bene primario, come il pane, come l’acqua, come la casa, come il lavoro. Voi vi impegnate perché non manchi il pane quotidiano a tanti fratelli e sorelle che oggi non hanno accesso a un’assistenza sanitaria normale di base”.  (Papa Francesco – Roma, 19 novembre 2022)

Grazie, Papa Francesco, perché con i tuoi gesti hai avuto un’attenzione speciale per l’Africa e la sua popolazione afflitta e sofferente, invitandoci a uscire e ad andare incontro ai più poveri.

vuoto
facebook instagram twitter youtube
vuoto
© Medici con l'Africa Cuamm 2025 - CF 00677540288

Per cancellarti da questa mailing list clicca qui.
Per inviare questa mail ad un amico clicca qui.

vuoto