Archivio newsletter
- Details
- Published on Tuesday, 16 September 2014 09:50
SETTEMBRE 2014 Appello Emergenza Ebola e prossimi appuntamenti
http://eepurl.com/2ATiD
DICEMBRE 2013 Buone Feste! Voci dal Piemonte #4
http://eepurl.com/KXP9j
GIUGNO 2013 Viaggio di conoscenza 2013. Mozambico: prima chiamata
http://eepurl.com/AKQ_X
MAGGIO 2013 Voci dal Piemonte #3
http://eepurl.com/zJJWn
MARZO 2013 Voci dal Piemonte #2
http://eepurl.com/wsGBX
GENNAIO 2013 Voci dal Piemonte #1
http://eepurl.com/tWjEz
DICEMBRE 2012 Voci dal Piemonte - auguri con l'Africa
http://eepurl.com/sJ3nP
Rassegna stampa
- Details
- Published on Friday, 07 October 2011 16:54
La Nuova Provincia, 04 ottobre 2014
Solidarietà al Rotary, 03 ottobre 2014
La Trappola, recensione
Eco di Biella, 20/03/2014
Il Biellese, 01/11/2013
Il Biellese, 02/08/2013
Eco di Biella, 06/05/2013
L'Eco del Chisone, 13/02/2013
TorinoSette, 18/01/2013
Il Biellese, 10/07/2012
LaStampa, 10/04/2011

- IL BIELLESE
- IL GIORNALE DEL PIEMONTE
- NUOVA PROVINCIA DI BIELLA
- LA STAMPA BIELLA
![]() |
GUARDA LA RASSEGNA STAMPA DEL 2012 |





Newsletter
- Details
- Published on Friday, 23 September 2011 13:56
Iscriviti alla newsletter "Voci dall’Africa", ogni mese riceverai notizie aggiornate sulle attività di Medici con l’Africa Cuamm a livello nazionale e sul tuo territorio.
Informazioni, testimonianze, storie dai nostri progetti in Africa e una selezione degli appuntamenti più significativi da non mancare per continuare ad essere sempre, anche in Italia, "con l’Africa".
Guarda l'archivio delle newsletter.
Vai al modulo iscrizione
Agenda
- Details
- Published on Wednesday, 14 September 2011 19:55
Conferenze e corsi
- Details
- Published on Saturday, 03 September 2011 09:42
Le presentazioni disponibili sono:
1. Medicina sociale per Mediatori culturali
2. Convivere con altre culture
3. Edilizia sanitaria nei Paesi in Via di Sviluppo
4. I Gruppi di lavoro e gli stili di leadership
5. La sanità nei Paesi in Via di Sviluppo
6. I.M.C.I. (Integrated Management of Childhood Illnesses)
7. La supervisione del personale sanitario
8. Il Programma dei farmaci essenziali (forme "breve" e "lunga")
9. Farmaci e brevetti
10. La formazione continua del Personale sanitario: progettazione, tecniche didattiche e valutazione dell'apprendimento
11. Primary Health Care
12. La progettazione per obiettivi
13. Metodi per la scelta delle priorità
14. Introduzione ad un periodo di turismo "impegnato" in un progetto in Africa
15. Africa tra tradizione e modernizzazione
16. La salute è un diritto di tutti
17. La storia del CUAMM
18. Il CUAMM e i suoi interventi
19. Il CUAMM Piemonte
Sono disponibili anche altre 4 presentazioni, preparate da soci del CUAMM Padova:
1. I determinanti della salute (a cura del prof. Gavino Maciocco)
2. Mai dire MAI
3. Banca Mondiale e FMI
4. Il GATT
> Come richiedere una presentazione
Le presentazioni sono disponibili in formato Power Point, corredate di fotografie in alta risoluzione e documenti in formato Word (es. case studies e role plays, dispense ecc.). Per evitare di mandare file troppo "pesanti" via email, vengono quindi inviate tramite CD, a richiesta degli interessati e purchè le nostre presentazioni, se non significativamente rimaneggiate, restino etichettate "CUAMM Piemonte": è un modo per farci conoscere e, speriamo, apprezzare da un numero crescente di persone.
Per richiedere una presentazione invia una mail a: gruppo.piemonte@cuamm.org
Donazioni
- Details
- Published on Saturday, 03 September 2011 09:24
Puoi farlo in vari modi:
> Donazioni: puoi effettuare il tuo versamento sul conto corrente postale n. 34844449, intestato a CUAMM Piemonte usando il tradizionale bollettino da postale o tramite bonifico bancario ( I BAN: IT31 N076 0101 0000 0003 4844 449), specificando "donazione".
> Dona il 5x1000 a Medici con l'Africa CUAMM Gruppo del Piemonte: basta apporre la tua firma nel riquadro dedicato alle associazioni di volontariato e scrivere il nostro codice fiscale: 00677540288.
> Offerte in memoria: in un momento di sofferenza personale, il tuo gesto di solidarietà può alleviare le sofferenze altrui.
> Auguri: invita amici e parenti a devolvere la somma destinata a regali per le diverse occasioni (Natale, Pasqua, Battesimi, Cresime, compleanni o altri anniversari ecc.).
> Regali e gadget solidali: visita il sito di Medici con l'Africa Cuamm per scegliere il tuo gadget solidale o per condividere con noi e le nostre bomboniere la gioia di un evento speciale.
Etiopia Approfondimento Paese
- Details
- Published on Friday, 02 September 2011 12:55

Si stima che il 47% dei bambini al di sotto dei 5 anni è almeno moderatamente sotto peso, mentre il numero di malnutriti in rapporto al peso/altezza è altissimo (26% al di sotto del 70% del peso normale e 51% tra l'80 e il 70% del peso normale.)
Superficie: 1.133.882 kmq
Popolazione: 84,9 milioni
Capitale: Addis Ababa
Tasso di crescita demografica: 2,7% l’anno
Popolazione che vive con meno di 1,25 dollari al giorno: 39,04%
Popolazione adulta alfabetizzata: 35,9 %
Pil pro-capite: 991 dollari
Speranza di vita alla nascita: 56,1 anni
Rapporto di sviluppo umano (Undp - Human Development Report) 2010: 157° su 189
Numero di medici (2004): 3 ogni 100.000 abitanti
Numero di infermieri (2004): 21 ogni 100.000 abitanti
Numero di ostetriche (2004): 1 ogni 100.000 abitanti
Mortalità infantile: 69 su 1.000
Mortalità bambini sotto i 5 anni: 109 su 1.000
Mortalità materna: 720 su 100.000 nati vivi
Prevalenza Hiv (tra i 15 e i 49 anni nel 2007): 2,7%
Prevalenza TB (2009): 572 ogni100.000 persone
Dati Undp
Etiopia
- Details
- Published on Thursday, 01 September 2011 19:50

Medici con l'Africa Cuamm Gruppo del Piemonte sostiene il programma di rafforzamento del Sistema Sanitario del Distretto di Wolisso, avviato dieci anni fa.
> L'ospedale di Wolisso:
L'Ospedale Cattolico St. Luke e l'annessa Scuola Infermieri sono situati nella città di Wolisso, la capitale della Southwest Shoa Zone, Oromia Regional State. Il personale medico è costituito da specialisti di Medici con Africa Cuamm e da medici locali incaricati dalla Chiesa Cattolica Etiope, proprietaria della struttura.
L'ospedale St. Luke si trova a 120 Km a sud ovest di Addis Abeba e serve una popolazione di 1 milione di abitanti. Nelle relative vicinanze operano altri due ospedali: l'ospedale governativo di Ambo (75 Km da Wolisso) e l'ospedale cattolico in Attat (60 Km da Wolisso); inoltre sono presenti un Government Health Centre (centro di salute governativo), dove operano 5 medici, e diverse clinics (ambulatori privati).
L'ospedale ha iniziato la sua attività il 1° gennaio 2001 e, con 192 posti letto, accoglie pazienti di medicina generale, chirurgia generale, pediatria, maternità e ginecologia, ortopedia, oculistica; sono a disposizione inoltre ambulatori per pazienti esterni e vengono fornite le seguenti prestazioni:
- Sanità pubblica
- Consultorio ginecologico e pediatrico
- Erogazione di farmaci per i pazienti ambulatoriali
- Laboratorio analisi, radiologia, fisioterapia
- Centro di accoglienza per le gravidanze a rischio
- Centro di rieducazione alimentare.
L'ospedale è anche un centro di formazione per infermieri diplomati: la Scuola Infermieri Professionali ospita 30 studenti per ognuno dei 3 anni di corso e collabora, con mandato del Governo centrale della Regione, nella qualificazione Infermieri coloro che già sono Assistenti Sanitari, permettendo a tanti uomini e donne di migliorare la loro professionalità e lo stato della salute nel paese.
> Analisi della situazione attuale:
Nel 2010 sono state effettuate 74.253 visite ambulatoriali, 5.696 visite prenatali, 18.580 vaccinazioni, 9.715 ricoveri, 2.532 parti, 493 cesarei. Al servizio dei pazienti, 171 persone compongono lo staff sanitario qualificato.
Le cause ricorrenti di ricovero continuano ad essere: parti, infezioni respiratorie, malaria, traumi, tubercolosi, gastroenterite, febbre, malnutrizione, diarrea. L'ospedale supporta le comunità locali circostanti con attività preventive, es. vaccinazioni, e con la fornitura di acqua potabile attraverso la protezione di sorgenti naturali o la costruzione di pozzi.
Continuano ad essere in aumento anche le visite ambulatoriali, richieste soprattutto per infezioni acute, patologie legate agli occhi, malaria, infezioni del tratto respiratorio superiore, Hiv.
> Il nostro intervento:
Pediatria e Malnutrizione
La povertà estrema e alcune radicate credenze culturali sono tra le principali cause di malnutrizione e del ritardato accesso ai servizi sanitari, peraltro scarsi e non accessibili (sopratutto per gli alti costi diretti sui pazienti): per esempio, non esporre i bambini alla luce del sole per paura di maledizioni da parte dei vicini di casa provoca gravi conseguenze di rachitismo.
Per far fronte a questa situazione, l'ospedale St. Luke fornisce servizi di diagnosi e cura a livello ambulatoriale e di ricovero, con una particolare unità di terapia intensiva nutrizionale. L'utilizzo dei servizi da parte dei bambini resta comunque basso rispetto ad altri paesi dell'Africa sub-sahariana: si rende quindi necessario potenziare tali servizi ed estenderli al territorio, sopratutto per quanto riguarda il monitoraggio della crescita, lintegrazione di vitamina A e D, oltre alla normale attività di vaccinazioni.
Maternità e gravidanza sicure
L'accesso a servizi ostetrici qualificati è un altro grave problema se si considera che il tasso di mortalità materna in Etiopia è tra i più alti del mondo. Anche in presenza di complicanze legate al parto, il non accesso o ritardato accesso ai servizi ostetrici provvisti di personale qualificato è legato alla scarsità di tali servizi e alle difficoltà per raggiungerli (spesso si impiegano più di 6 ore a piedi o a dorso di mulo.
L'ospedale fornisce servizi di clinica prenatale e ostetrici qualificati 24 h/24. Le necessità sono quelle di potenziare e sostenere questi servizi e di estenderli al territorio in modo da inviare le gravidanze a rischio in ospedale assicurando un tempestivo intervento chirurgico, se necessario.
Ortopedia e Fisioterapia
Le prestazioni di Ortopedia presso l'ospedale di Wolisso sono erogate dagli ortopedici italiani del gruppo Ortho-CUAMM- Medici con l'Africa che, a rotazione per circa 2-3 settimane ciascuno, a partire dal 2002, assicurano la presenza di uno specialista e relativa attività clinico-chirurgica per tutto l'anno.
Nel 2004 sono state effettuate 222 operazioni ortopediche maggiori (21% del totale degli interventi) e 120 operazioni minori (16% del totale), metà delle quali sono dovute a traumi (incidenti stradali, colluttazioni, cadute), mentre un altro 30% è legato a patologie infettive (es. osteomieliti).
Grazie ad un accordo di collaborazione tra l'Università di Padova, l'Università di Addis Abeba e Medici con l'Africa Cuamm, dal 2004 l'ospedale di Wolisso è diventato un centro di insegnamento del Dipartimento Ortopedico della Facoltà di Medicina: da allora gli specialisti Italiani vengono affiancati da uno specializzando dell'ultimo anno della facoltà etiope.
Nel novembre 2003, è stata allestita una palestra per l'attività di fisioterapia, dotata di una stanza di 6 posti letto per la riabilitazione dei pazienti trattati in ospedale e per quelli in trattamento ambulatoriale che risiedono fuori città.
Il maggiore problema da affrontare consiste tuttavia nel continuare il trattamento dopo la dimissione dall'ospedale e nell'eseguire con costanza le sedute previste dopo la prima visita ambulatoriale: la lontananza dall'ospedale, la scarsa disponibilità di mezzi di trasporto, la povertà della popolazione in generale ostacolano infatti la continuità delle cure.
Approfondisci la situazione dell'Etiopia >>
Angola
- Details
- Published on Thursday, 01 September 2011 19:31

Medici con l'Africa Cuamm Gruppo del Piemonte ha assunto l'impegno di ribadire con forza a parole e di mettere in pratica nei gesti il principio secondo il quale esiste una sola razza, quella umana. Prendersi cura di chi è più lontano, in una situazione di povertà estrema è un dovere di ciascuno.
Per questo abbiamo preso l'impegno di ridurre l'altissima mortalità di mamme e bambini all'ospedale di Chiulo (Angola), dove il Dr. Pratesi (già presidente di Cuamm Piemonte) opera dal maggio 2010. Nel nostro futuro ci attende questa sfida: la possiamo vincere solo con la passione, la generosità e l'aiuto di tutti.
> Il paese:
In Angola i bambini costituiscono il 60% della popolazione e il tasso di mortalità infantile è il secondo più alto al mondo con 260 decessi ogni 1.000 nati vivi entro il 5º anno di vita (dati UNICEF 2007). Quasi la metà di loro non frequenta la scuola e il 45% soffre di malnutrizione cronica. Solo il 53% della popolazione (il 43% nelle aree rurali) ha accesso all'acqua potabile e il 31% (16% nelle aree rurali) ha servizi igienici adeguati.
Il tasso di mortalità materna è stimato in 1.700 casi ogni 100.000 parti. L'elevato valore di questo tasso è attribuibile all'inadeguato trattamento dei più comuni sintomi della gravidanza, dato che meno del 30% di tutti i parti è assistito da personale preparato. Il tasso di fertilità di 6,8, il secondo più alto al mondo, contribuisce a questa altissima mortalità materna.
Il paese ha un alto tasso di incidenza di malattie quali malaria, tubercolosi, malattia del sonno, oncocercosi, lebbra e malattie diarroiche e respiratorie. Tra queste la malaria è la prima causa di morbilità e mortalità e colpisce l'intera popolazione, in particolare i bambini sotto i 5 anni e le donne gravide. Circa il 35% di tutti i casi e il 70% di tutte le morti riportate annualmente (stimate a 35.000), si verificano in bambini sotto i 5 anni.
> Il nostro intervento:
Il progetto mira ad aumentare la disponibilità, l'accessibilità e la qualità dei servizi sanitari per le donne gravide e a potenziare la capacità di gestione delle emergenze ostetriche e chirurgiche a livello ospedaliero e periferico nella provincia del Cunene, dove si trova Chiulo. Il progetto sostenuto da Medici con l'Africa Cuamm Gruppo del Piemonte ha inoltre l'obiettivo specifico di potenziare l'organizzazione del Dipartimento di Salute Pubblica dell'Ospedale di Chiulo e rafforzare la capacità gestionale della struttura ospedaliera e delle unità periferiche. I beneficiari indiretti del progetto sono le circa 600.000 persone pari al sistema di riferimento dell'Ospedale, mentre i beneficiari diretti, circa 35.000, sono le donne gravide, i neonati e i bambini al di sotto dei 5 anni e le persone sieropositive per il virus dell'HIV. La principale controparte del progetto è la Diocesi di Ondjiva, proprietaria della struttura ospedaliera di 2° livello di Chiulo, e parte della Conferenza Episcopale di Angola e São Tome.
Approfondisci il progetto >>
Sud Sudan
- Details
- Published on Thursday, 01 September 2011 12:46

La presenza di Medici con l'Africa Cuamm in Sud Sudan comincia nel novembre 2006 con la ristrutturazione e la riapertura dell'ospedale di Yirol, nello Stato dei Laghi. In Sud Sudan, Medici con l'Africa Cuamm Gruppo Piemonte supporta il progetto "Emergenza Yirol: un ospedale da riaprire".
> Il nostro intervento:
A Yirol c'è un ospedale governativo, o meglio, quello che resta dell'ospedale costruito nel 1962 con una capacità originaria di 100 posti letto; tale ospedale è stato individuato dalle autorità sanitarie sud-sudanesi come ospedale di contea pur nella mancanza di politiche sanitarie ufficiali (ancora in fase di definizione). Si tratta di una struttura composta da sette padiglioni, di cui solo alcuni attualmente funzionanti (ambulatorio e piccola maternità), grazie al supporto del consorzio della Croce Rossa (svedese, norvegese, svizzera), e del progetto di Medici con l'Africa Cuamm sostenuto anche dal Gruppo Piemonte.
Nel 2009, infatti, Medici con l'Africa Cuamm ha firmato un accordo triennale con le controparti locali dello Stato dei Laghi per rafforzare il sistema sanitario del paese, intervenendo nell'ospedale di Yirol: l'accordo prevede un protocollo d'intesa operativo che verrà rinnovato annualmente sulla base dei risultati raggiunti e delle nuove sfide.
Approfondisci il progetto >>
In viaggio con noi
- Details
- Published on Tuesday, 30 August 2011 11:05
In viaggio con noi 2012: il rientro! |
Appunti, pensieri e immagini dal viaggio di conoscenza in Etiopia Gallery Fotografica su Picasa |

Ovviamente non si tratta di viaggi turistici veri e propri: sarà possibile visitare Dar es Salaam o Addis Abeba e, compatibilmente con le condizioni delle strade e dei veicoli degli ospedali, si cercherà di organizzare visite ad altri progetti di cooperazione e a luoghi di interesse turistico nelle loro vicinanze, per avere un quadro più completo della situazione locale.
Per coloro che desiderano partecipare, verrà organizzata prima della partenza una giornata di "orientamento", per prepararsi a vivere in un'Africa "vera", ricca di fascino ma anche di inconvenienti.
L'interesse del viaggio risiede nel frequentare la gente del posto, partecipare alle loro attività quotidiane, svolgere attività utili per l'ospedale e per Medici con l'Africa - CUAMM, senza però interferire con le attività dei volontari e del personale locale, tutti totalmente dedicati alla realizzazione di impegnativi progetti di cooperazione sanitaria.
Chi fosse interessato o volesse avere maggiori dettagli può contattarci scrivendo a cuammpiemonte@gmail.com oppure chiamando:
Lucina Vivalda (cel.3386925938)
Salvatore Ricceri (cell.3385992531)
Scarica la locandina (viaggio già affettuato)>>
Ambulatorio rurale africano
- Details
- Published on Tuesday, 30 August 2011 10:19

L'ambulatorio è completamente arredato come un vero ambulatorio africano con tetto in paglia e pareti di legno e fango, privo di energia elettrica, acqua corrente e gas e con a disposizione poche e semplici attrezzature sanitarie, per permettere a chi lo visita di rendersi conto in quali condizioni si debba lavorare in tante parti del mondo (non solo in Africa) per dare un'assistenza sanitaria povera, limitata ma efficace.
Per terra una stuoia di canne serve per eventuali pazienti in osservazione o che attendono che si organizzi il loro trasporto verso un ospedale. Non c'è un letto per questi casi sia perché in molte parti del mondo non ci sono letti, sia perché molto spesso la gente, non essendo abituata al letto, ha paura di cadere o addirittura ha le vertigini a stare distesa così "in alto" (d'altronde sarà capitato anche a voi, magari da bambini, di cadere dal letto!).
Negli scaffali e sul tavolo-scrivania pochi libri rappresentano i supporti teorici all'attività degli infermieri che in genere hanno il compito di condurre strutture così piccole. Grazie alla preparazione fornita nei corsi di base per Infermieri diplomati (che durano 3 anni, come per le nostre vecchie Scuole Infermieri) e generici (che durano solo 3-6 mesi) e a questi libri, il personale infermieristico può fare anche diagnosi e prescrizione di terapie (attività che nei paesi sviluppati vengono svolte solo dai medici), così come effettua le terapie stesse (consegna pillole, iniezioni, medicazioni ecc.). In questi paesi, infatti, data la scarsità di medici, agli infermieri vengono attribuiti compiti e responsabilità ben superiori a quelle previste nei nostri paesi (dove però è richiesta una maggiore conoscenza relativa a tecnologie e attività di diagnosi e cura complesse che altrove non viene presa in considerazione).
Dal tetto, all'interno del locale, pendono due pipistrelli (finti), per ricordare la numerosa e varia fauna con la quale si convive e che si annida nelle crepe del fango delle pareti, tra la paglia del tetto e negli angoli nascosti: lucertole, ratti, ragni, scorpioni, cimici e, talvolta, qualche timido cobra. Attaccati alle pareti alcuni posters e volantini in varie lingue (inglese, kiswahili, amharico) spiegano alcune regole di prevenzione, aiutando gli infermieri nell'educazione sanitaria: si tratta di un'attività di importanza cruciale in luoghi dove gran parte dei bambini non va a scuola (a pagamento) e quindi non può veicolare nella propria famiglia nozioni di igiene della persona, degli alimenti, dell'ambiente ecc., che sarebbero essenziali per ridurre drasticamente le malattie che affliggono queste comunità.
Progetto Scuola
- Details
- Published on Monday, 29 August 2011 09:34

I temi tra i quali si può scegliere di costruire un percorso sono:
Salute e povertà
Fame
Diritti dei bambini
Migrazioni
Emergenza acqua
Commercio
Per approfondire, scarica qui il depliant riservato ad insegnanti e formatori oppure scrivici all'indirizzo gruppo.piemonte@cuamm.org
Altri intervento possibili sono quelli relativi al "Percorso del Cacao". Si tratta di un mini percorso formativo in forma di gioco diretto a portare i bambini alla scoperta e all'approfondimento dei diversi aspetti che si nascondono dietro un prodotto di uso quotidiano, come il cacao, che proviene dal Sud del mondo: la storia, le modalità di produzione, i passaggi per giungere sino a noi, la distribuzione delle risorse, la constatazione del fatto che spesso il prezzo delle materie prime non tiene conto delle basilari esigenze del primo anello della catena del commercio, cioè i produttori.
Scarica l'approfondimento sul "Percorso del Cacao" e la comunicazione per i genitori.
Attività e opportunità
- Details
- Published on Friday, 26 August 2011 14:46
- prepararsi sui temi del Sottosviluppo, dei rapporti tra Nord e Sud del mondo, della globalizzazione non opportunamente regolamentata e le sue conseguenze;
- conoscere Medici con l'Africa Cuamm, le sue finalità e le sue attività;
- partecipare, come volontario, alle attività in Piemonte e in Africa.
Attività per i Soci:
Le attività a cui partecipano i nuovi volontari in Piemonte sono:
- la propria formazione;
- aiuto all'organizzazione di iniziative di sensibilizzazione, utilizzando gli appositi "pacchetti formativi" da proporre agli Insegnanti per lo svolgimento di attività nelle scuole, montando e smontando l'ambulatorio rurale africano mobile (da noi auto-costruito), allestendo mostre fotografiche, supportando l'utilizzo di schermi e videoregistratori;
- organizzazione di vendite e spettacoli di beneficenza, dando informazioni aggiuntive a chi è interessato, per esempio, ai temi dello sviluppo internazionale;
- prepazione di progetti da presentare a vari Enti pubblici e privati locali;
- chi ama il PC può preparare lucidi da proiettare e altro materiale informativo;
- chi è creativo e bravo nel disegno può produrre poster, volantini;
- chi naviga in Internet e chi divora i libri può mantenere aggiornati gli altri Soci su quanto decidono le grandi organizzazioni internazionali (Banca Mondiale, OMS, UNICEF ecc.);
- chi ha esperienza nel campo della contabilità può seguire la contabilità e il bilancio dell'Associazione.
Per maggiori chiarimenti su come un'impresa possa essere coinvolta nelle attività di Medici con l'Africa Cuamm visita la pagina "Imprese con l'Africa".
Statuto
- Details
- Published on Friday, 26 August 2011 13:43
"Collegio Universitario Aspiranti Medici Missionari - Medici con l'Africa - Gruppo del Piemonte"
S T A T U T O
(versione aggiornata nell'Assemblea Straordinaria del 24.11.2007)
Art. 1 - Costituzione, denominazione, sede e durata.
a - E' costituita in Torino l'Associazione di Volontariato denominata "Collegio Universitario Aspiranti Medici Missionari - Medici con l'Africa - Gruppo del Piemonte", siglabile negli Atti "C.U.A.M.M. Medici con l'Africa - Gruppo del Piemonte" o "McA-CUAMM Piemonte", con sede legale presso IPASVI collegio infermieri, P.zza Curiell 11 - 13 900 Biella.
b - L'eventuale variazione della sede sociale potrà essere decisa con delibera del Consiglio Direttivo e non richiederà formale variazione del presente statuto.
c - La durata dell'Associazione non è predeterminata ed essa potrà essere sciolta con delibera dell'Assemblea straordinaria e con la maggioranza prevista all'art. 9.
Art. 2 - Scopi e finalità.
a - L'Associazione, ispirandosi ai principi di solidarietà sociale, si prefigge:
1. di svolgere opera di sensibilizzazione sui temi dello sviluppo e del sottosviluppo e dei rapporti tra Nord e Sud del Mondo (cooperazione allo sviluppo, immigrazione dai Paesi a basso reddito), contribuendo a promuovere la cultura della solidarietà in ambito regionale;
2. di raccogliere fondi e reclutare Volontari per sostenere progetti di sviluppo nei Paesi Sottosviluppati condotti da Organizzazioni Non Governative italiane o dei Paesi beneficiari.
b - In particolare l'Associazione, per la realizzazione dello scopo prefisso e nell'intento di agire a favore di tutta la collettività, intende svolgere le seguenti attività, anche in collaborazione con altre Organizzazioni ed Enti:
1. approfondire i temi del sottosviluppo, dei rapporti tra Nord e Sud del Mondo, della globalizzazione non opportunamente regolamentata e delle sue conseguenze;
2. organizzare e attuare conferenze, mostre fotografiche, vendite di beneficenza, spettacoli musicali e altri interventi nelle scuole, nei Comuni, nelle Parrocchie, nelle Feste cittadine ecc., per
q sensibilizzare sui rapporti Nord-Sud;
q far conoscere il C.U.A.M.M.;
q reclutare altri Volontari;
q raccogliere fondi per finanziare i Progetti nei Paesi Sottosviluppati.
c - Le attività di cui al comma precedente sono svolte dall'Associazione prevalentemente tramite le prestazioni fornite dai propri aderenti.
d - L'attività degli Aderenti non può essere retribuita in alcun modo nemmeno da eventuali diretti beneficiari. Agli Aderenti possono solo essere rimborsate dall'Associazione, previa documentazione ed entro limiti preventivamente stabiliti dal Consiglio Direttivo, le spese vive effettivamente sostenute per le attività prestate.
Art. 3 - Natura
L'Associazione è apartitica, aconfessionale e non persegue fini di lucro.
Art. 4 - Patrimonio, risorse economiche ed esercizio sociale.
a - Il Patrimonio è costituito da:
1. beni mobili ed immobili che sono o diverranno di proprietà dell'Associazione;
2. da eventuali fondi di riserva costituiti con le eccedenze di bilancio;
3. da eventuali erogazioni, donazioni o lasciti pervenuti alla Associazione.
b - L'Associazione trae le risorse economiche per il funzionamento e per lo svolgimento delle proprie attività da:
1. quote associative e contributi degli aderenti;
2. contributi di privati;
3. contributi dello stato, di enti ed istituzioni pubbliche finalizzati esclusivamente al sostegno di specifiche e documentate attività o progetti;
4. donazioni e lasciti testamentari;
5. rimborsi derivanti da convenzioni;
6. entrate derivanti da attività commerciali e produttive marginali.
c - L'esercizio sociale dell' Associazione ha inizio e termine rispettivamente il 1° Gennaio ed il 31 Dicembre di ogni anno. Al termine di ogni esercizio il Consiglio Direttivo redige il bilancio preventivo e consuntivo e lo sottopone per l'approvazione all'Assemblea dei Soci entro il mese di Aprile.
Art. 5 - Membri dell'Associazione.
a - Il numero degli aderenti é illimitato.
b - Sono membri di diritto i Soci Fondatori firmatari dell'Atto Costitutivo dell'Associazione.
c - Possono inoltre far parte dell'Associazione come Soci Ordinari tutti coloro che si impegnino a rispettare il presente Statuto e siano valutati idonei dal Consiglio Direttivo.
d - Diventano Soci effettivi dell'Associazione coloro che, avendone fatto domanda, ed impegnandosi a contribuire alla realizzazione degli scopi dell'Associazione fornendo la propria opera intellettuale o materiale, vengano ammessi dal Consiglio Direttivo e versino, all'atto dell'ammissione, la quota stabilita dall'Assemblea.
Art. 6 - Criteri di ammissione ed esclusione degli Aderenti.
a - L'ammissione a Socio, deliberata dal Consiglio Direttivo, è subordinata alla presentazione di apposita domanda da parte degli interessati.
b - Il Consiglio Direttivo dispone per l'annotazione dei nuovi aderenti nel libro dei Soci dopo che gli stessi avranno versato la quota associativa stabilita e deliberata annualmente dall'Assemblea in seduta ordinaria.
c - Dalla qualità di Socio si decade:
1. per recesso;
2. per esclusione conseguente a comportamento contrastante con gli scopi dell'Associazione;
3. per decadenza conseguente al mancato pagamento della quota annuale, trascorsi due mesi dall'eventuale sollecito scritto.
d - L'esclusione dei Soci è deliberata dall'Assemblea dei Soci su proposta del Consiglio Direttivo.
In ogni caso, prima di procedere all'esclusione di un Associato, devono essergli contestati per iscritto gli addebiti che gli vengono mossi, consentendogli facoltà di replica.
e - Il recesso da parte dei Soci deve essere comunicato in forma scritta all'Associazione almeno due mesi prima dello scadere dell'anno sociale in corso.
f - Il Socio receduto, escluso o decaduto non ha diritto alla restituzione delle quote associative versate.
Art. 7 - Doveri e diritti degli Associati.
a - I Soci sono obbligati:
1. ad osservare il presente statuto, i regolamenti interni e le deliberazioni legalmente adottate dagli organi associativi;
2. a mantenere sempre un comportamento degno nei confronti dell'Associazione;
3. a versare la quota associativa di cui al precedente articolo.
b - I Soci hanno diritto:
1. a partecipare a tutte le attività promosse dall'Associazione;
2. a partecipare all'Assemblea con diritto di voto per l'approvazione e la modifica dello Statuto e dei Regolamenti, per la nomina degli organi direttivi della Associazione, per lo scioglimento anticipato della Associazione e la devoluzione dell'eventuale patrimonio residuo;
3. ad accedere alle cariche associative.
c - L'adesione all'Associazione è a tempo indeterminato, fatto salvo il diritto di recesso.
Art. 8 - Organi dell'Associazione
Sono organi dell'Associazione:
1. l'Assemblea dei Soci;
2. il Consiglio Direttivo;
3. Il Presidente;
4. Il Collegio dei Revisori dei Conti;
5. Il Collegio dei Probiviri.
Art. 9 - L'Assemblea.
a - L'Assemblea è composta da tutti i Soci in regola con il versamento della quota, può essere ordinaria o straordinaria e viene convocata dal Presidente o, in caso di sua assenza o impedimento, dal Vicepresidente. Ogni Associato potrà farsi rappresentare in Assemblea da un altro Associato con delega scritta. Ogni Socio non può ricevere più di due deleghe
b - L'Assemblea ordinaria indirizza tutta l'attività dell'Associazione ed inoltre:
1. elegge il Consiglio Direttivo, il Presidente, il Collegio dei Revisori ed il Collegio dei Probiviri;
2. approva il bilancio preventivo e consuntivo relativamente ad ogni esercizio sociale;
3. approva lo Statuto, l'eventuale Regolamento interno e le relative variazioni;
4. delibera l'entità della quota associativa annuale;
5. delibera l'esclusione degli associati;
6. si esprime sui ricorsi relativi alla reiezione di domande di ammissione di nuovi Associati.
Per l'elezione delle cariche sociali è obbligatoria la votazione a scrutinio segreto. c - L'Assemblea ordinaria viene convocata almeno una volta all'anno entro quattro mesi dalla fine dell'esercizio precedente, per l'approvazione del bilancio preventivo e consuntivo, ed ogni qualvolta il Presidente lo ritenga opportuno, od almeno la metà dei membri del Consiglio Direttivo od 1/4 degli Associati ne facciano richiesta scritta.
d - L'Assemblea straordinaria delibera sulle modifiche all'Atto Costitutivo e dello Statuto, sullo scioglimento dell'Associazione e sulla devoluzione dell'eventuale patrimonio residuo.
e - L'Assemblea ordinaria e quella straordinaria sono presiedute dal Presidente del Consiglio Direttivo o, in sua assenza, dal Vice-Presidente ed in assenza di entrambi da altro membro del Consiglio Direttivo eletto dai presenti.
f - Le convocazioni devono essere effettuate mediante avviso scritto da inoltrarsi almeno quindici giorni prima della data di riunione e con indicazione dell'ordine del giorno e del luogo e ora in cui si terrà.
In difetto di convocazione saranno ugualmente valide le adunanze cui partecipano, di persona o per delega, tutti i Soci e l'intero Consiglio Direttivo.
g - L'Assemblea ordinaria è validamente costituita in prima convocazione quando sia presente o rappresentata almeno la metà più uno dei soci, in seconda convocazione, l'Assemblea è validamente costituita qualunque sia il numero dei Soci intervenuti o rappresentati.
h - Le deliberazioni dell'Assemblea ordinaria sono valide quando siano approvate dalla metà più uno dei Soci in prima convocazione e dalla metà più uno dei presenti in seconda convocazione.
i - L'Assemblea straordinaria è validamente costituita quando siano presenti o rappresentati almeno i 3/4 dei Soci e le deliberazioni sono valide quando siano approvate dalla metà più uno degli Associati.
Per lo scioglimento dell'Associazione e la devoluzione del patrimonio residuo occorre il voto favorevole di almeno i 3/4 degli Associati.
l - I verbali di ogni riunione dell'Assemblea, redatti a cura del Segretario, e sottoscritti dallo stesso e da chi ha presieduto l'adunanza, vengono conservati agli atti e devono essere accessibili agli Associati.
m - Le deliberazioni dell'Assemblea, prese in conformità dello statuto e della Legge, vincolano tutti gli associati, ancorché assenti o dissenzienti. Le deliberazioni che non sono prese in conformità dello statuto e della Legge possono essere impugnate dal Consiglio Direttivo, dal Collegio dei Revisori o dai singoli Soci assenti o dissenzienti, entro tre mesi dalla deliberazione.
Art. 10 - Il Consiglio Direttivo.
a - il Consiglio Direttivo è formato da un numero dispari di membri non inferiore a tre e non superiore a sette. I membri del Consiglio Direttivo rimangono in carica un anno e sono rieleggibili per più mandati. Possono far parte del Consiglio Direttivo esclusivamente gli Associati.
b - Nel caso in cui, per dimissioni o altre cause, uno dei componenti del Consiglio decada dall'incarico, il Consiglio Direttivo provvede alla sua sostituzione nominando il primo tra i non eletti che rimane in carica fino allo scadere dell'intero Consiglio. Nel caso decada oltre la metà dei membri del Consiglio Direttivo, l'Assemblea deve provvedere alla nomina di un nuovo Consiglio.
c - Al Consiglio Direttivo spetta di:
1. curare l'esecuzione delle deliberazioni dell'Assemblea;
2. provvedere per la stesura del bilancio preventivo e consuntivo;
3. nominare il Vice-Presidente ed, eventualmente, un Segretario - Tesoriere;
4. deliberare sulle domande di nuove adesioni;
5. provvedere agli affari di ordinaria e straordinaria amministrazione che non siano di competenza dell'Assemblea dei Soci.
d - Il Consiglio Direttivo è presieduto dal Presidente o in caso di sua assenza dal Vice-Presidente ed in assenza di entrambi dal membro più anziano per età.
e - Il Consiglio Direttivo è convocato di regola ogni quattro mesi ed ogni qualvolta il Presidente, od in sua vece il Vice-Presidente, lo ritenga opportuno, o quando almeno la metà dei componenti ne faccia richiesta scritta; la convocazione avviene con avviso scritto contenente l'ordine del giorno della riunione, inviato almeno otto giorni prima della data prevista tramite posta comune o elettronica; in caso di eccezionale urgenza la convocazione può essere convocato anche telefonicamente o via fax con preavviso di un giorno.
f - Il Consiglio Direttivo assume le proprie deliberazioni con la presenza della maggioranza dei suoi membri ed il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti; in caso di parità prevale il voto del Presidente. Non sono ammesse deleghe.
g - Il Consiglio Direttivo può delegare talune proprie attribuzioni ad uno o più dei suoi membri o ad un Comitato Esecutivo composto da alcuni dei Consiglieri, determinando i limiti della delega. Inoltre può costituire Comitati, anche stabili, designandone i componenti e il presidente anche fra i non associati, con il compito di predisporre pareri non vincolanti, formulare proposte e svolgere compiti tecnici nelle materie di loro competenza in funzione delle finalità associative.
h - I verbali di ogni adunanza del Consiglio Direttivo, redatti a cura del Segretario e sottoscritti dallo stesso e da chi ha presieduto la seduta, vengono conservati agli atti e sono resi accessibili a tutti i Soci.
i - il Consigliere assente a tre riunioni consecutive senza giustificato motivo può essere dichiarato decaduto dal Consiglio e sostituito con il primo dei non eletti. Il Consigliere dimissionario è sostituito dal primo dei non eletti.
Art. 11 - Il Presidente.
a - Al Presidente, nominato dall'Assemblea, è attribuita la rappresentanza dell'Associazione di fronte a terzi ed in giudizio. In caso di sua assenza o impedimento le sue funzioni spettano al Vice-Presidente, nominato dal Consiglio Direttivo.
b - Il Presidente ha il compito di presiedere l'Assemblea nonché il Consiglio Direttivo, di dare attuazione alle deliberazioni assunte da tali organi e, in caso di urgenza, può assumerne i poteri chiedendo la ratifica dei provvedimenti adottati nella adunanza valida immediatamente successiva.
Art. 12 - Il Collegio dei Revisori dei Conti
Il Collegio dei Revisori dei Conti è costituito da tre componenti effettivi e da due supplenti eletti dall'Assemblea, anche esterni all'associazione, e dura in carica tre anni.
Il Collegio dei revisori, che alla prima riunione elegge un Presidente al suo interno, accerta la regolare tenuta della contabilità dell'Associazione e controlla i conti consuntivi della stessa accompagnandoli con una relazione.
È previsto anche il controllo effettuato sui documenti contabili ed amministrativi da parte di un singolo Revisore.
La prestazione dei Revisori è gratuita.
Art. 13 - Il Collegio dei Probiviri.
Il Collegio dei Probiviri si compone di tre membri eletti dall'Assemblea, tra cui viene eletto il Presidente; durano in carica tre anni, sono rieleggibili e la loro attività è gratuita.
In caso venga, per qualsiasi motivo, a mancare uno dei probiviri, gli altri provvedono alla nomina per cooptazione; tale nomina è operante fino alla prima Assemblea ordinaria successiva.
Il Collegio dei Probiviri ha la funzione di deliberare per la soluzione di vertenze in tutti i casi in cui il suo intervento sia richiesto da un Associato o da un organo dell'Associazione. Ad essi spettano i più ampi poteri istruttori.
Le decisioni dei Probiviri avvengono senza alcuna formalità procedurale, devono essere motivate e sono inappellabili e vincolanti.
Art. 14 - Gratuità delle cariche associative.
Ogni carica associativa viene ricoperta a titolo gratuito salvo i rimborsi previsti per gli Associati di cui al precedente art. 2.
Art. 15 - Intrasmissibilità della quota sociale
La quota sociale o contributo associativo, ad eccezione dei trasferimenti a causa di morte, è intrasmissibile e non rivalutabile.
Art. 16 - Divieto di distribuzione degli utili
È fatto divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell'Associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposti dalla legge.
Art.17 - Norma finale
In caso di scioglimento, cessazione od estinzione della Associazione, i beni che residuano dopo la liquidazione verranno devoluti ad altre Organizzazioni di Volontariato operanti in identico od analogo settore secondo le disposizioni del Codice Civile, salvo diversa destinazione imposta dalla legge vigente al momento dello scioglimento.
Art. 18 - Rinvio.
Per quanto non espressamente riportato in questo Statuto,si fa riferimento al Codice Civile e ad altre norme di legge vigenti in materia.
Contatti
- Details
- Published on Tuesday, 03 May 2011 15:08
CUAMM - Medici con l'Africa - Gruppo del Piemonte
Iscriz. Registro Volontariato Biella determina n. 3139 del 05/08/05
Cod. fisc. 97615580012
cc/postale n. 34844449
I BAN: IT31 N076 0101 0000 0003 4844 449
Sede legale:
![]() |
P.zza Curiel,11 |
![]() |
0039 329 2212 583 |
![]() |
gruppo.piemonte@cuamm.org |
Sedi operative:
![]() |
Via Morazzone 11 |
![]() |
0039 011 8192193 |
![]() |
0039 011 8192193 |
![]() |
Via Saluzzo 149 c/o Cesvol 10064 Pinerolo |
Soci di riferimento:
Per Torino Centro i soci referenti sono:
- Cinzia Bovis e Carlo Frizzi
tel. 011 8123756
- Raffaele Frizzi
tel. 011 8192193
Per Torino Est i soci referenti sono:
- M. Rosa Badagliacca e Gigi Conforti
tel. 011 9408784
Per il Biellese i soci referenti sono:
- Mara e Giuseppe Ferro
e-mail: macagife@gmail.com
Per il Pinerolese i soci referenti sono:
- Bianca Nucci e Marco Pratesi
tel. 0121 932756
Per Savigliano e il Cuneese i soci referenti sono:
- Tiziana Salamone
e-mail: salamone.tiziana@gmail.com
Per Novara i soci referenti sono:
- Flavio Bobbio
e-mail: flavio.bobbio@fastwebnet.it
Per Valenza Po il socio referente è:
- Roberto Quagliotto
e-mail: robertouganda@gmail.com
Collabora
- Details
- Published on Tuesday, 03 May 2011 15:06

Il gruppo Piemonte di Medici con l'Africa Cuamm vive dell'impegno dei suoi volontari. Se vuoi aiutrarci è possibile farlo in diversi modi, in base alle tue capacità e disponibilità:
> puoi partecipare alla raccolta fondi per sostenere i 31 progetti del CUAMM in Africa; i versamenti possono essere fatti tramite:
- il conto corrente postale n. 34844449, intestato a CUAMM Piemonte usando il tradizionale bollettino da riempire presso qualsiasi ufficio postale;
- tramite bonifico bancario (I BAN: IT31 N076 0101 0000 0003 4844 449), specificando "donazione" nella causale.
Ricordati che CUAMM Piemonte è una ONLUS, quindi tali donazioni sono detraibili dalla dichiarazioni dei redditi!
> se sei interessato, è possibile proporti come volontario per lavorare nei progetti in Africa. In questo caso è necessario mettersi direttamente in contatto con Medici con l'Africa Cuamm di Padova (tel. 049 8751279) e inviare il proprio curriculum a cuamm@cuamm.org o, per posta ordinaria, all'indirizzo: via San Francesco 126 - 35121 Padova
> puoi iscriverti all'Associazione Medici con l'Africa CUAMM Piemonte e partecipare alla vita associativa. Clicca qui per approfondire le attività e le opportunità dei soci.
Per avere maggiori informazioni sulle attività in Piemonte puoi contattare e conoscere i "soci di riferimento". Val alla pagina dei contatti >>
Progetti
- Details
- Published on Tuesday, 03 May 2011 15:06

I nostri progetti nascono e si realizzano attraverso uno scambio continuo tra Italia e Africa.
In questa pagina puoi approfondire tutte le attività che svolgiamo nel continente amico:
> Etiopia
> Angola
> Sud Sudan
Per le attività in Italia, ti suggeriamo di visitare la pagina "Cosa facciamo".
Cosa facciamo
- Details
- Published on Tuesday, 03 May 2011 15:06

Gruppo del Piemonte in uno scambio continuo con il continente africano.
Il nostro impegno di volontari si divide su più fronti:
Progetti in Africa
Lavoriamo per alcuni progetti di cooperazione in Africa, che sono il cuore della missone.
Visita le pagine dei progetti in Etiopia, Angola, Sud Sudan >>
Conferenze e corsi
Negli anni abbiamo raccolto alcune presentazioni che possono rappresentare, per chi volesse affrontare temi analoghi, una base di partenza su cui costruire il proprio intervento.
Clicca qui per approfondire >>
Viaggi Solidali
Il gruppo di Medici con l'Africa Cuamm Piemonte organizza viaggi per visitare i nostri progetti in Africa.
Clicca qui per approfondire >>
Progetto Scuola
Per le scuole (e non solo) proponiamo percorsi formativi, differenziati per temi ed età dei partecipanti.
Guarda i nostri progetti >>
Raccolta Fondi
Non è importante quanto puoi donare. Anche un tuoi piccolo contributo può fare la differenza. Le donazioni ci permettono di mantenere aperti e funzionanti servizi sanitari in zone poverissime, che altrimenti ne sarebbero prive.
Scopri come puoi aiutarci >>
Chi siamo
- Details
- Published on Monday, 02 May 2011 11:08

L’Associazione lavora in stretta collaborazione con Medici con l’Africa Cuamm, la prima Ong sanitaria riconosciuta in Italia, con l’obiettivo di sostenere la promozione di servizi sanitari di qualità e accessibili per le popolazioni africane.
CUAMM – Medici con l’Africa – Gruppo del Piemonte si spende soprattutto per realizzare attività di mobilitazione, sensibilizzazione e raccolta fondi. Creare consapevolezza negli italiani, e nei piemontesi in particolare, è il primo, necessario passo per iniziare a cambiare davvero quelle relazioni tra Nord e Sud del mondo che, specie in Africa, spesso mantengono o accentuano disparità sociali ed economiche tra i vari paesi e all'interno degli stessi, andando inevitabilmente ad aumentare le inaccettabili disuguaglianze nella salute delle comunità più povere.
PER INFORMAZIONI:
> Statuto
> Contatti