 |
|
 |
|
 |
 |
Un cancello che si apre sempre
|
«Non tutte le notti sono serene a Chiulo, ci sono notti in cui i piccoli pazienti sono chiamati a grandi sfide e sono costretti a crescere, o nel peggiore dei casi, a lasciare questo mondo ingiusto, dove le diseguaglianze in salute sono ancora troppo grandi». Inizia così il racconto di Filippo Pistolesi, giovane jpo partito per l’Angola che sta facendo un tirocinio di sei mesi all’ospedale di Chiulo.
Ci parla della sua quotidianità attraverso un racconto fatto di suoni e immagini, che ci permette di percepire tutta l’emozione di un’esperienza difficile, ma straordinaria. «A Chiulo c’è un cancello che chiude il compound dei cooperanti, non ci sono telecomandi per farlo funzionare ma solo un vecchio catenaccio con un lucchetto. Il rumore di quel catenaccio presto diventa familiare, scandisce le entrate e le uscite dalle nostre case verso l’Africa più vera, verso l’ospedale. Quando senti quel rumore significa che al di là della strada, in ospedale, c’è qualcuno che ha bisogno di aiuto».
|
|
|
 |
Walimu-Maestri d’Africa, tante storie di crescita e speranza
|
“Walimu-Maestri d’Africa” è il tema che ci accompagnerà nel 2020 con le colorate illustrazioni di Andrea Rivola, che ha firmato la Special Edition di questo Natale per Medici con l’Africa Cuamm. Ogni mese conosceremo un walimu, cioè un maestro in lingua swahili, che con il suo operato, ha contribuito alla storia del continente nero e che ha raccontato un’Africa nuova, che sa essere forte e pioniera di innovazione e sviluppo, nonostante la sua fragilità. Andrea li ha immaginati accostandoli a un animale che rappresentasse l’energia che li lega alla terra in cui sono nati. Attraverso 12 bellissime illustrazioni ha colto un’Africa più vera e dignitosa, che pochi ancora conoscono: «Ogni illustrazione è stata per me una finestra aperta all’immaginazione di un continente ricchissimo di culture, colori e storie tutte da scoprire, diverse dalle nostre vissute in una quotidianità, troppo spesso avvelenata da pregiudizi e indifferenza. Mi sono divertito molto a illustrare Makeba, forse perché la sua personalità forte e al contempo aggraziata, trova ulteriore amplificazione nella presenza maestosa dell’elefante che ne diffonde il canto al di sopra delle nuvole, oltre ogni confine».
|
|
|
 |
È possibile sostenere l’intervento di Medici con l’Africa Cuamm con una donazione su c/c postale 17101353 o con bonifico bancario Banca Etica (iban IT32C0501812101000011078904).
|
|
VARESE | 6 Dicembre Cena di Natale
|
Appuntamento con la tradizionale serata di cibo, intrattenimenti e musica il cui ricavato sarà interamente devoluto a Medici con l’Africa.
|
|
GENOVA | 6 Dicembre AperiCuamm
|
I volontari del gruppo Cuamm Liguria vi invitano all’aperitivo solidale a sostegno del reparto di neonatologia dell’ospedale di Beira, in Mozambico.
|
|
|
 |
|
 |
© Medici con l'Africa Cuamm 2019 - CF 00677540288
|
|
 |