 |
|
 |
Terkidi: allargare le braccia e il cuore
|
Sembra il nome di un personaggio mitologico, invece è un campo profughi nella regione di Gambella, Etiopia occidentale, al confine con il Sud Sudan: Terkidi. Oltre 70.000 persone ospitate. Profughi, per lo più sud sudanesi. È in questo campo che si impegnerà il Cuamm, a partire dalle prossime settimane, con un fondo di emergenza, sperando poi di poter fare di più grazie al sostegno di nuovi donatori. L’obiettivo: portare assistenza e cura a circa 100 donne in gravidanza e 800 bambini sotto i 5 anni, al mese.
«Siamo in una delle regioni più svantaggiate dell’Etiopia con poco accesso alle cure primarie e ai servizi sanitari essenziali. Hanno bisogno di tutto, di cibo, di cura, di farmaci, di aiuto. Il sistema sanitario della zona è decisamente sovraccarico, non potevamo chiudere gli occhi di fronte a questi bisogni», racconta Ademe Tsegaye, responsabile dell’intervento a Gambella.
|
|
|
|
2 settembre - 31 ottobre | Mostra: "Sguardi Capovolti" - Altavilla Vicentina (VI)
|
Il gruppo Medici con l’Africa Cuamm Vicenza e l’assessorato alla cultura del comune di Altavilla Vicentina vi invitano all’inaugurazione della mostra Sguardi Capovolti – Quando l’incontro rovescia i punti di vista, testimonianze di medici e volontari tratte dall’Archivio di Medici con l’Africa Cuamm. Durante la serata interverrà il dott. Giovanni Putoto, medico Cuamm. La mostra sarà esposta dal 2 settembre al 31 ottobre 2021.
|
|
24 settembre | Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune - Siena
|
I volontari del gruppo Medici con l’Africa Cuamm Siena vi invitano ad un incontro con don Dante Carraro, direttore del Cuamm, che presenterà il libro “Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune”, per raccontare e mostrare cosa l’Africa ha da insegnare a noi stessi e al mondo. Porterà la sua preziosa testimonianza Mattia Fattorini, medico cuamm. La serata sarà moderata da Matteo Borsi, direttore Radio SienaTv.
|
|
25 settembre | Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune - Villaverla (VI)
|
Medici con l’Africa Cuamm e il Comune di Villaverla vi invitano ad una serata insieme a don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm, che presenterà il libro “Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune”, per raccontare e mostrare cosa l’Africa ha da insegnare a noi stessi e al mondo. Modera la serata Franco Pepe, giornalista del Il Giornale di Vicenza. Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili. È gradita la prenotazione
Per informazioni e prenotazioni: 0445 355525 (ufficio cultura comune) biblioteca@comune.villaverla.vi.it
Modulo google per prenotazione: https://forms.gle/CcRMoyb6SSA49E2MA
Come previsto da decreto (Gazz. Uff. n175 del 23 luglio 2021), per accedere all’evento sarà obbligatorio esibire il Green Pass.
|
|
26 settembre | PADOVA MARATHON 2021 - Padova
|
Se hai fiato, gambe ma soprattutto la voglia di metterti in gioco, entra nella nostra squadra!
Puoi partecipare avviando la tua raccolta fondi personale su Rete del Dono: riceverai il pettorale (per la mezza maratona o per la 10 km) ad un prezzo scontato!
|
|
26 settembre | Festa per il Cuamm - Camponogara (VE)
|
La Parrocchia dei Santi Maria Assunta e Prosdocimo di Camponogara, insieme all’associazione ANTEAS, vi invitano domenica 26 alla Festa per il Cuamm. Alle ore 11.00 celebrazione della Santa Messa insieme a don Alberto Peron e don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm. Alle 12.30 ci sarà il Pranzo Conviviale presso la Sala della Gioia.
|
|
26 settembre | Voci da Beira
|
Un pomeriggio insieme a Daniel, logista Cuamm di Beira, e a Paolo Lanzoni, medico Cuamm di Modena per raccontare l’impegno del gruppo di Modena e Reggio Emilia in Mozambico.
|
|
27 settembre | Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune - Bagnoli di Sopra (PD)
|
Medici con l’Africa Cuamm e il Comune di Bagnoli di Sopra, in collaborazione con associazione SottoSopra e associazione culturale Kaleidoscopio, vi invitano ad una serata insieme a don Dante Carraro, direttore del Cuamm, che presenterà il libro “Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune”, per raccontare e mostrare cosa l’Africa ha da insegnare a noi stessi e al mondo. A moderare l’incontro ci sarà Nicola Benvenuti, giornalista del Il Gazzettino
|
|
28 settembre | Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune - Varese
|
I volontari di Medici con l’Africa Cuamm Varese vi invitano ad un incontro con don Dante Carraro, direttore del Cuamm, che presenterà il libro “Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune”, per raccontare e mostrare cosa l’Africa ha da insegnare a noi stessi e al mondo.
Modera la serata Claudio Del Frate, giornalista del Corriere della Sera, introduce il dialogo Dino Azzalin, past president del gruppo Medici con l’Africa Cuamm Varese, medico, poeta e scrittore.
|
|
29 settembre | CONTRASTARE LA PANDEMIA NEI PAESI TERZI
|
Nell’ambito del progetto USAID – INVEST, Roncucci&Partners, in collaborazione con Medici con l’Africa Cuamm, organizza un evento per presentare l’ampia gamma di soluzioni anti Covid-19 prodotte e realizzate dalle 25 aziende italiane protagoniste del progetto e oggi raccolte e presentate in un catalogo umanitario.
|
|
29 settembre | Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune - Ornavasso (VB)
|
I volontari del gruppo “Mama Teresa Con L’Africa” vi invitano alla presentazione del libro “Quello che possiamo imparare in Africa, la salute come bene comune” scritto da Don Dante Carraro e Paolo di Paolo.
All’incontro sarà presente il direttore di Medici con l’Africa Cuamm ed autore del libro, Don Dante Carraro.
Durante la serata i volontari del gruppo vi aggiorneranno sulle attività realizzate negli ultimi mesi a Tosamaganga in ricordo di Teresa Salgio.
|
|
1 ottobre | Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune - Noale (PD)
|
Medici con l’Africa Cuamm, la Parrocchia dei Santissimi Felice e Fortunato, e il Gruppo Missionario di Noale, vi invitano ad una serata insieme a don Dante Carraro, direttore del Cuamm, che presenterà il libro “Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune”, per raccontare e mostrare cosa l’Africa ha da insegnare a noi stessi e al mondo.
Le prenotazione potranno essere effettuate dal 25 settembre, dalle ore 15.00 fino alle 19.00, chiamando lo 351 9974133
|
|
1 ottobre | FIERA DELLE PAROLE 2021 - Padova
|
All’interno de “La Fiera delle Parole”, don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm, e Paolo Di Paolo, scrittore e giornalista, presenteranno il libro “Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune”, per raccontare e mostrare cosa l’Africa ha da insegnare a noi stessi e al mondo.
|
|
2 ottobre | Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune - Rho (MI)
|
I volontari di Medici con l’Africa Cuamm Rho vi invitano ad un incontro con don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm, che presenterà il libro “Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune”, per raccontare e mostrare cosa l’Africa ha da insegnare a noi stessi e al mondo.Modera la serata Anna Pozzi, giornalista e con la partecipazione del Prof. Stefano Rusconi, Direttore dell’UOC di malattie infettive dell’ ASST OVEST MILANESE.
|
|
2 ottobre | Giornata del Circolo - Cena Solidale - Cordovado (PN)
|
Medici con l’Africa Cuamm insieme al Circolo ACLI Villa Mainardi, vi invitano il 2 ottobre Santa Messa in Duomo nuovo alle 18.30 e poi a seguire la Cena di Solidarietà in Oratorio “Giulia Mainardi”
Il ricavato della serata verrà devoluto alla campagna “Un vaccino per “noi”.
È necessaria la prenotazione tramite l’indirizzo email mainardi@aclipordenone.it o chiamando il 338 5801266 – 339 3934890
Per accedere all’evento sarà obbligatorio esibire il greenpass.
|
|
2 e 3 ottobre | Giornata del riso - Tencarola (PD)
|
Il gruppo Padova Colli di Medici con l’Africa Cuamm vi invitano a partecipare alla giornata del riso, una giornata all’insegna della solidarietà a favore del programma “Prima le mamme e i bambini. 1.000 di questi giorni.
|
|
3 ottobre | Quello che possiamo imparare in Africa. La salute come bene comune - Trieste
|
Vi invitiamo alla presentazione del libro “Quello che possiamo fare in Africa. La salute come bene comune” scritto a quattro mani, da don Dante Carraro con lo scrittore Paolo Di Paolo. don Dante Carraro dialogherà con Irene del Rizzo, medico Cuamm e specializzanda in pediatria, e Omar Monestier, direttore de “Il Piccolo”. Tanti i temi che affronteranno, uno in particolare sarà quanto noi dall’Africa abbiamo da imparare.
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione al numero 040 2035357.
In caso di mal tempo l’evento sarà spostato all’interno e sarà necessario esibire il green pass.
|
|
11 ottobre | Nessuno si salva da solo - Rovigo
|
“Nessuno si salva da solo”, una serata a più voci organizzata da Medici con l’Africa Cuamm, in collaborazione con la Diocesi di Adria e Rovigo. Don Dante Carraro, Direttore di Medici con l’Africa Cuamm, dialogherà assieme a Mons. Pierantonio Pavanello, Vescovo della Diocesi di Adria e Rovigo e al Dott.Enzo Facci, Medico Cuamm e direttore dell’Ospedale di Wolisso in Etiopia.
La serata sarà moderata da Andrea Borgato, Vicedirettore di Medici con l’Africa Cuamm.
Per informazioni: Arianna 3407334893 a.larosa@cuamm.org
|
|
|
|
 |
|
 |
© Medici con l'Africa Cuamm 2021 - CF 00677540288
|
|
 |